Tecniche di costruzione di edifici in legno
Esistono molte tecniche moderne di costruzione di strutture che utilizzano come materia prima il legno, le principali sono:
Edifici in legno a telaio, è un sistema tra i più diffusi per la costruzione di edifici a uno o più piani, è formato da pareti e solai di legno di piccole dimensioni.
Strutture in legno tramite pannelli Xlam, è un sistema di pannelli di legno massiccio a strati incrociati e incollati con i quali vengono costruite pareti e solai, utilizzato per strutture scatolari, solitamente vengono prefabbricati in stabilimento ed arrivano in cantiere pronti per il montaggio.
Costruzioni in blocchi massicci, è il sistema tipico dei Paesi Nordici per la costruzione di case monofamiliare, si distingue per il modo di realizzazione delle pareti: la sovrapposizione di tronchi di legno massiccio, oltre a rappresentare un elemento architettonico caratteristico conferisce stabilità all’intero edificio.
Casa in legno prefabbricate, molto utilizzate nel caso di piccole costruzioni temporanee ad esempio biglietterie e chioschi, solitamente sono costruzioni dalla struttura già completamente assemblata, trasportabili, posizionabili sul posto tramite gru.