Un marchio dalle solide radici
anni 70
Ad inizio degli anni 70, con il nuovo marchio ILMA S.p.A., l’azienda compie i primi passi nel settore della carpenteria in legno nel sito di Magliano Alpi. Sito strategico in quanto baricentrico alla provincia di Cuneo, allora mercato di riferimento, e soprattutto perché tramite un comodo raccordo ferroviario consente di importare tronchi di lunghezze eccezionali direttamente all’interno dello stabilimento.
anni 80
Verso la metà degli anni 80 avviene una prima svolta quando si sviluppa l’ufficio tecnico interno e si iniziano a fornire direttamente le imprese edili.
anni 90
anni 2000
Studio e Progettazione
Partendo da un progetto architettonico o strutturale, il nostro ufficio tecnico sviluppa la soluzione più adatta alle esigenze del cliente. Dal rilievo in cantiere fino alla stesura del disegno esecutivo, un team di architetti, geometri e ingegneri è a completa disposizione del cliente.
Realizzazione e Montaggio
Macchinari all’avanguardia, materie prime d’eccellenza e manodopera esperta danno seguito al lavoro di progettazione. L’azienda offre alla propria clientela un servizio di montaggio chiavi in mano con tempi di consegna certi.
Assistenza
Un team di esperti Vi seguirà dalla preventivazione fino alla conclusione dell’opera per soddisfare a pieno le vostre aspettative.
Il tuo lavoro passa anche attraverso la forza dei fornitori che scegli.
Per questo al centro delle nostre scelte strategiche c’è l’innovazione e la professionalità:
- 40 dipendenti
- 12 tecnici interni
- 4 stazioni per i rilievi in cantiere, collaborazioni specifiche a progetto.
La potenza produttiva in ILMA è centrale:
- impianti di impregnatura
- rusticazione
- piallatura completamente automatizzati
- 3 centri di taglio Hundegger fino a 125×2400
- 1 pantografo Uniteam fino a 300×1360.

Abbiamo conseguito certificazioni e abilitazioni per l’ambiente, la qualità e la lavorazione:
- Abilitazione ministeriale come centro di trasformazione del legno
- Autorizzazione ministeriale come produttore di Uso Fiume e Uso Trieste
- Marcatura CE su legno massiccio
- Valutazione tecnica ETA
- Certificazione FSC
- Certificazione PEFC
- Certificazione Fitok
- Certificazione ISO 9001
- Certificazione SOA OS32 Classifica III BIS